Non so voi, ma io adoro il piccolo tablet 7 pollici di Samsung: lo trovo più pratico dei tablet con schermo da 10 pollici (l’iPad è gigantesco!), può funzionare come telefono, la batteria dura abbastanza e, soprattutto, ci si può installare un sistema operativo alternativo a quello di fabbrica, ovviamente Android. Il giocattolino parte con FroYo, ovvero Android 2.2 Frozen Yogurt, ma grazie al favoloso Team Overcome e alla loro ROM Overcome 4.1.0, il Galaxy Tab 7 (o GT-P1000 per gli amici) può montare GingerBread 2.3.6 (versione XWJQ8, per chi volesse saperlo).
Stando alle dichiarazioni del team, le prestazioni dovrebbero essere simili alla release precedente (quindi molto buone), sono stati corretti numerosi bug, la durata della batteria dovrebbe essere lievemente migliorata e sono stati aggiunti dei particolari grafici presi da Android 4.0.0 Ice Cream Sandwich, nello specifico gli effetti di transizione (quando si girano le pagine delle applicazioni, insomma) e le animazioni di accensione e spegnimento dello schermo. Per vederle, occorre un launcher diverso da quello di sistema, tipo ADW o GoLauncher. Da parte mia, confermo l’eccellente lavoro svolto dal team: il Galaxy, con questo sistema operativo, è parecchio più veloce rispetto al software di fabbrica, e le prestazioni restano accettabili anche quando si installano molti programmi che impegnano il tablet con operazioni in background.
Sul sito ufficiale sono disponibili tutti file necessari per eseguire le operazioni di restocking (portare il tablet alle condizioni di fabbrica) e flashing (sostituzione del sistema operativo e del kernel). In fondo all’articolo, i soliti avvertimenti del caso: io non c’entro nulla se sfasciate tutto!
Ricordate che per aggiornare il tablet, quest’ultimo deve essere rootato; se il vostro non lo è, vi consiglio di rivolgervi a l’amico che ci capisce di computer® (tutti ne hanno uno), oppure leggete la mia Guida al Rooting per Samsung Galaxy Tab 7.