Non è uno smartphone recente, ma resta sempre un validissimo dispositivo. Mi è capitato fra le mani un piccolo Galaxy S con il semplice stock firmware FroYo ancora da aggiornare, e che oltretutto andava a una lentezza paurosa. Una roba incredibile: passavano quasi 5 minuti dall’accensione all’effettivo utilizzo del terminale. Inoltre, gli MMS non venivano nè inviati nè ricevuti, e la navigazione in Internet era abbastanza lenta. Un disastro, insomma.
Da qui, la decisione di non passare nemmeno per un aggiornamento via Kies ma di migrare direttamente a una bella custom ROM come MIUI, già ampiamente testata e verificata. In effetti però, devo notare che ho riscontrato una oggettiva difficoltà nella procedura di rooting e cambio ROM: in primo luogo, il semplice ZergRush Exploit v4 non ha sortito nessun effetto, e poi è stato davvero difficile trovare in giro per la rete tutto il necessario per poter eseguire il rooting in tutta sicurezza, visto che la maggior parte dei siti avevano dei link a file ospitati su Megaupload e, come sappiamo, Megaupload ha passato (e sta attualmente passando), qualche guaio.
Da qui la mia decisione di salvare questi file su DropBox: non si sa mai, dovessero servire…
Per eseguire il rooting del Galaxy S, vi servono questi 4 file:
Base FroYo (Samsung Galaxy S) Odin v3 1.7 CyanoGenMod Kernel PIT 512
Ed ecco i passi fondamentali da seguire per avere un Galaxy S nuovo fiammante:
- Assicurarsi di avere il telefono completamente carico (importante);
- Scaricare l’ultima versione di MIUI completa di Language Pack dal sito Nexus Lab (ecco qui la pagina che vi serve) e copiatela nella memoria del telefono (SDcard);
- Spegnere il telefono, quindi avviarlo in Download Mode (premete insieme Volume Giù, Tasto Power e Tasto Home finchè non appare il logo Samsung);
- Sul PC, aprire Odin 1.7 e connettere il telefono; dovrebbe apparire un numero di porta COM in giallo;
- In Odin, cliccate su PDA e scegliete il file GT-I9000_FROYO_FULL_PDA.tar (se è uno zip, scompattatelo prima);
- Sempre in Odin, cliccate su PIT e quindi scegliete il file 512Pit;
- Assicuratevi di aver selezionato le opzioni Auto-Reboot e Repartition;
- Cliccate finalmente il pulsante Start; alla fine del processo, il vostro telefono sarà rootato.
- Spegnete il telefono e scollegate il cavo USB.
- Avviate di nuovo il telefono in Download Mode e collegate il cavo USB. Odin dovrebbe riconoscerlo nuovamente;
- In Odin, cliccate PDA e scegliete il file cm7-galaxys-initial-kernel.tar
- Questa volta, deselezionate l’opzione Auto-Reboot,è molto importante;
- Cliccate start, la procedura sarà molto veloce.
- Finito tutto, potete scollegare il cavo USB, spegnere il telefono e togliere la batteria per 10 secondi.
- Fatto ciò, ricollegate la batteria e fate partire il telefono in Recovery Mode (premete Volume Su, Tasto Power e Tasto Home insieme finchè non appare il logo Samsung)
- Nel menu Recovery potete spostarvi usando i tasti Volume e il Tasto Power per scegliere l’opzione evidenziata;
- Scegliete l’opzione Mount And Storage, quindi formattate le seguenti partizioni: /data, /datadata, /system, /cache.
- Tornate indietro e dal menu principale scegliete l’opzione Install zip from SD card, quindi installate lo zip di MIUI;
- Ripetete la stessa operazione, e installate questa volta l’Italian Pack;
- Tornate indietro e scegliete l’opzione Reboot Now.
Se tutto è stato fatto correttamente, il vostro Samsung Galaxy S partirà con MIUI, pronto per essere personalizzato.
Happy flashing!
Domani ci provo.
Ma eventualmente come si torna indietro?
L’Alfio